


LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA NELLE NUOVE SFIDE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
21-23 aprile 2022

Capacity-building, Science Diplomacy e Open Science nei rapporti tra Nord e Sud del mondo nel nuovo contesto globale
LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA NELLE NUOVE SFIDE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
21-23 aprile 2022

Capacity-building, Science Diplomacy e Open Science nei rapporti tra Nord e Sud del mondo nel nuovo contesto globale
LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA NELLE NUOVE SFIDE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
21-23 aprile 2022

Capacity-building, Science Diplomacy e Open Science nei rapporti tra Nord e Sud del mondo nel nuovo contesto globale


Il VII Convegno della rete CUCS (Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo, rete che conta 30 atenei italiani) è organizzato congiuntamente dalle due Università degli Studi di Napoli “Federico II” e “L’Orientale”, e si terrà a Napoli nelle due sedi indicate sopra dal 21 al 23 aprile 2022.
Questo Convegno nasce a partire dal mondo accademico, con una particolare attenzione ai giovani e agli studenti, per rivolgersi a tutti gli attori della cooperazione internazionale, proponendosi di facilitare la costruzione di reti, lo scambio reciproco, la sintesi di esperienze e concetti, lo sviluppo dell’innovazione, e la disseminazione delle conoscenze attraverso i meccanismi e le procedure della Open Science, perché Nord e SUD del mondo affrontino insieme le sfide poste dalla sostenibilità delle città, dei terreni e dell’alimentazione, del clima e della sanità, degli oceani e delle acque interne, dell’energia ecc., nel nuovo contesto del mondo multipolare e della cosiddetta Industria 4.0 in epoca pandemica e post-pandemica.
Le università , insieme a tutti gli attori della cooperazione allo sviluppo, intendono sempre più rinforzare il dialogo e il confronto tra Nord e Sud del mondo in una logica di co-progettazione e condivisione dei saperi per poter promuovere e implementare strategie, politiche, azioni a partire dai tre pilastri della propria attività: ricerca, formazione, e know-sharing o terza missione, contribuendo a “rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile” (Goal 17 degli SDG).
Il CUCS di Napoli è stato organizzato dai seguenti comitati Comitati, nei seguenti luoghi (Luoghi) con la seguente (Timeline).

In collaborazione con l’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente