Si possono individuare sei distinte modalità in cui si realizza la cooperazione universitaria allo sviluppo:

1. Attività formative sulle tematiche e sugli approcci della cooperazione allo sviluppo

2. Supporto alla partecipazione di studenti provenienti da contesti ritenuti beneficiari di interventi di “aiuto Pubblico allo Sviluppo” ad attività formative su qualunque tematica e ambito disciplinare

3. Supporto tecnico-scientifico e/o strategico ai progetti sul campo realizzati da enti con legami territoriali significativi con in contesti di intervento (quali enti governativi e non governativi, enti locali, imprese)

4. Attività di supporto istituzionale alla formulazione, indirizzo e valutazione delle politiche, strategie, programmi di cooperazione allo sviluppo del Sistema Paese

5. Cooperazione fra enti omologhi (Università, enti di ricerca) appartenenti ai contesti geografici che partecipano ad attività di cooperazione allo sviluppo

6. Potenziamento delle reti degli attori di cooperazione attraverso neworking, giornate di studio e convegni, attività di diplomazia scientifica